
Martedì 18:00 – 20:00

Lo sportello di Magazzino sul Po dedicato all’integrazione delle persone migranti.
Lo sportello – Il Muretto – si propone di creare uno spazio di accoglienza, ascolto, orientamento e supporto legale per:
● MSNA (Minori Stranierə Non Accompagnatə);
● Tutorə volontarə o assegnatarə di MSNA;
● Seconde generazioni e genitorə stranierə con figliə in età scolare.
L’obiettivo specifico è l’integrazione delle persone migranti nella nostra società, in un processo dinamico che investe sia l’utenza sia lə operatorə e la società civile. É gestito da un operatore qualificato, Marco Anselmi, antropologo e operatore legale dell’accoglienza Migranti.

Lo sportello promuove la tutela dei diritti, l’inclusione sociale e l’accesso ai servizi attraverso un sistema di comunicazione volto a fornire informazioni su questioni legali e sull’esercizio di diritti fondamentali: lavoro, cittadinanza, salute e istruzione.
Attraverso servizi di orientamento, consulenza e assistenza per i cittadinə stranierə, si favoriranno l’attivazione di percorsi di inclusione sociale e di cittadinanza attiva. Il progetto prevede, infine, di potenziare la rete dei servizi già esistenti rivolti a cittadinə stranierə, creando reti, per sviluppare e rendere la città sempre più accogliente, plurale e inclusiva.

CONTATTI
+39 393 696 2351 – Marco
ilmuretto@magazzinosulpo.it





Lo sportello di Magazzino sul Po dedicato all’integrazione delle persone migranti.
Lo sportello – Il Muretto – si propone di creare uno spazio di accoglienza, ascolto, orientamento e supporto legale per:
● MSNA (Minori Stranierə Non Accompagnatə);
● Tutorə volontarə o assegnatarə di MSNA;
● Seconde generazioni e genitorə stranierə con figliə in età scolare.


ORARI E CONTATTI
Martedì 18:00 – 20:00
+39 393 696 2351 – Marco
ilmuretto@magazzinosulpo.it
L’obiettivo specifico è l’integrazione delle persone migranti nella nostra società, in un processo dinamico che investe sia l’utenza sia lə operatorə e la società civile. É gestito da un operatore qualificato, Marco Anselmi, antropologo e operatore legale dell’accoglienza Migranti.
Lo sportello promuove la tutela dei diritti, l’inclusione sociale e l’accesso ai servizi attraverso un sistema di comunicazione volto a fornire informazioni su questioni legali e sull’esercizio di diritti fondamentali: lavoro, cittadinanza, salute e istruzione.
Attraverso servizi di orientamento, consulenza e assistenza per i cittadinə stranierə, si favoriranno l’attivazione di percorsi di inclusione sociale e di cittadinanza attiva. Il progetto prevede, infine, di potenziare la rete dei servizi già esistenti rivolti a cittadinə stranierə, creando reti, per sviluppare e rendere la città sempre più accogliente, plurale e inclusiva.



