Lo spazio pubblico che pensa (con) il fiume!
FIUMEDENTRO, lo spazio pubblico che pensa (con) il fiume! è un dispositivo di relazione per coinvolgere cittadini, studenti, artisti, organizzazioni, imprese, istituzioni chiamati a ridare valore allo spazio pubblico come luogo di relazione multispecie, spazio dell’inatteso e della sorpresa, comunità educante, spazio aperto a una filiera culturale di prossimità.
GIF #1
Perchè, se lo spazio pubblico è di tutt3, è molto spesso utilizzato per interessi privati e commerciali?
GIF #2
Quanto potenziale abbiamo? Quante cose rimangono non dette? Quanto ci servirebbe sentirci parte di qualcosa?
GIF #3
Quanto ci servirebbe sentirci parte di qualcosa?
Lo spazio pubblico che pensa (con) il fiume!
Cosa realizzeremo con il tuo aiuto?
Un progetto architettonico modulare e replicabile sull’area, in grado di rigenerare l’arredo urbano in chiave culturale e che permetta di innescare dei processi collettivi dal basso tramite il coinvolgimento delle comunità in azioni di trasformazione urbana.
Il sistema modulare sarà composto da pedane, quinte e vele, con pitturazione a terra che, nella loro composizione attivano usi molteplici lasciando spazio all’inatteso e soprattutto alla relazione con il fiume. Un nuovo modo per rendere i Murazzi sul Po un luogo in cui restare e passare del tempo insieme e costruire comunità, accessibile a tutte le ore del giorno, tutti i giorni.
Dove lo realizzeremo?
Il complesso dei Murazzi (ij Murass in piemontese) sul Po sono il sistema di rive, approdi, arcate e magazzini localizzati sulla sponda ovest del Po. Sono diventati un luogo storico e fondamentale per la città di Torino, meta di un crogiolo di popoli e di sommovimento culturale e musicale.
Da anni sono stati abbandonati e versano in stato di degrado ma le attività del Magazzino sul Po non si sono mai arrestate e lo spazio ha continuato ad immaginare momenti di inclusione e socialità e ad intercettare migliaia di persone l’anno. Ora vogliamo che anche lo spazio esterno al centro culturale venga vissuto da tutt3 e sia di tutt3, prevedendo uno spazio sempre accessibile che possa essere un punto di partenza per la rigenerazione dell’area intera.
I nostri obiettivi
FIUMEDENTRO vuole essere un dispositivo di relazione per coinvolgere cittadini, studenti, artisti, organizzazioni, imprese, istituzioni chiamati a ridare valore allo spazio pubblico come luogo di relazione multispecie, spazio dell’inatteso e della sorpresa, comunità educante, spazio aperto a una filiera culturale di prossimità.
- Stimolare un utilizzo dello spazio pubblico con modalità che superino le logiche di consumo commerciale;
- Diventare un osservatorio sul cambiamento climatico e un punto di riferimento per la divulgazione e l’educazione ambientale;
- Innescare un processo di attivazione dal basso dello spazio pubblico dell’area dei Murazzi del Po a Torino (lato sinistro).
Perché il crowdfunding?
Per realizzare subito l’intervento architettonico sullo spazio pubblico dobbiamo raccogliere 30.000€.
I Murazzi del Po sono di tutte e tutti. Come spesso accade, i grandi cambiamenti nascono dal basso. Ed è dal basso da cui dobbiamo ripartire!
I soldi non sono un obiettivo, sono il mezzo per velocizzare questo cambiamento.

Prendi parte al progetto e sostieni la campagna!
Se hai bisogno di chiarimenti su come sostenerci, se vuoi saperne di più sulla detraibilità delle donazioni e avere maggiori informazioni sul progetto, contattaci scrivendo una mail a fiumedentro@magazzinosulpo.it
Chi Siamo

Magazzino sul Po
Lʼ Associazione Magazzino sul Po (APS) è un circolo affiliato ARCI che si occupa della promozione di attività culturali, ricreative e sociali. Presente sul territorio torinese a partire dal 2005, è ubicato sul lato sinistro dei Murazzi. In quasi vent’anni di attività ha risposto con poliedricità alle esigenze artistico-culturali del panorama torinese e in particolar modo dell’area dei Murazzi del Po. E’ diventato e rimane un punto di riferimento per i giovani della zona e della città, luogo di incontro, cultura e divertimento. Lo spazio promuove attività artistiche finalizzate prevalentemente alla diffusione della cultura musicale e teatrale, attività ricreative che hanno lo scopo di offrire ai/ alle giovani modalità di divertimento responsabile e altre numerose attività a sostegno della cittadinanza.

Terzo Paesaggio
È un’organizzazione non profit con base a Milano, conduce progetti di rigenerazione urbana a base culturale, con particolare attenzione per le aree interne, le terre alte, i borghi e i quartieri urbani di margine, mettendo al centro il tema del paesaggio come campo negoziale tra umano e non umano. Terzo Paesaggio assembla i processi d’innovazione sociale e culturale, le pratiche artistiche e le esperienze di formazione innovativa, con gli interventi sul patrimonio da rigenerare. Lavora con artisti, curatori, performer, creativi, architetti e tecnici, posti in dialogo con abitanti, istituzioni, centri di ricerca e reti locali.