Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

WORKSHOP di espressività, ritmo e movimento – Mixtura Orchestra

13 Novembre 2022- 14:00 - 18:00

, : : al Magazzino sul Po dei Murazzi Mixtura Interstile organizza un laboratorio con due docenti: Sara Ti danzatrice, acrobata aerea, trampoliera e Federico Moro acrobata, giocoliere e clown; specializzati nel movimento consapevole del corpo ci accompagneranno in un viaggio, fatto di danza e giocoleria; col fine di coinvolgere e stimolare differenti aree cerebrali per migliorare l’esecuzione musicale sul tamburo e sviluppare l’energia bianca di cui il nostro cervello ha bisogno per migliorare il suo potenziale. Tutto questo finalizzato all’applicazione sugli strumenti che si adoperano nei corsi e nelle esibizioni Mixtura. Danza, musica e giocoleria allenano il cervello (ma in aree totalmente differenti).
I benefici della musica si declinano in modo diverso nella nostra mente a seconda di come la ascoltiamo e per quale attività. Quel che è certo è che fa davvero bene. La Danza ad esempio, ha effetti positivi sul cervello. A differenza di chi suona, tende a sviluppare aree cerebrali diverse, pur se la musica rimane il comune denominatore delle tre attività. In particolare, le differenze sarebbero particolarmente significative a carico della sostanza bianca.
A definire questa curiosa differenza è una ricerca condotta all’International Laboratory for Brain, Music and Sound Research dell’Università di Montreal, apparsa su Neuroimage e coordinata da una scienziata italiana, Chiara Giacosa, specializzatasi in Neuroscienze cognitive all’Università Vita e Salute del San Raffaele di Milano. Lo studio, contrariamente a quanto si sospettava in base a ricerche precedenti, dimostra che danza e l’apprendimento all’uso di uno strumento musicale, pur avendo in comune il tempo, in realtà agiscono su aree cerebrali differenti. E, soprattutto, le due attività hanno un effetto positivo sul corpo e sul cervello. Le differenti aree stimolate Gli studiosi hanno impiegato sofisticati strumenti di imaging cerebrali per valutare la risposta della materia bianca dopo un percorso di studio di danza e di strumenti da suonare. «Abbiamo osservato che tra chi balla e chi suona esistono profonde differenze in termini di materia bianca, con coinvolgimenti anche delle vie che regolano le percezioni sensoriali e le attività motorie, fin dalle prime fasi dell’apprendimento – precisa la ricercatrice».
I ballerini mostrano connessioni ampie dei gruppi di fibre che collegano i due emisferi cerebrali nelle aree che regolano processi sensitivi e motori. In chi impara a suonare uno strumento, invece le fibre sarebbero più “concentrate” e maggiormente unite tra loro, pur se sempre lungo le stesse direttrici nervose. Il significato di questa particolare strutturazione delle fibre nervose viene spiegato così dalla scienziata. «I risultati suggeriscono che lo studio della danza e della musica possa coinvolgere il cervello in maniera opposta.
Il meccanismo, peraltro è anche comprensibile. Mentre chi danza esercita tutto il corpo, che è rappresentato a livello della corteccia cerebrale nella sua globalità, chi suona impara a concentrare la propria attenzione su specifiche parti dell’organismo, come le mani, le dita. La giocoleria è l’arte di manipolare con destrezza uno o più oggetti.
La manipolazione degli oggetti da parte del giocoliere può comprendere sia lanci in aria, che equilibrismi degli attrezzi sul corpo. Gli oggetti più diffusi per giocolare sono le palline, i cerchi, le clave ed il diabolo. Ma nel nostro caso gli oggetti che andremo a manipolare saranno tamburi, bacchette, battenti per surdo. Gli studi hanno dimostrato che le persone che si destreggiano con le palline o con gli altri attrezzi per la giocoleria, regolarmente hanno aumentato la produzione di materia bianca del cervello. Maggiore è la quantità di sostanza bianca, maggiore è la capacità di conduzione del cervello. I bambini coinvolti nella giocoleria si sviluppano più velocemente, dimostrano acutezza di pensiero e ingegnosità. La giocoleria aiuta anche con la dislessia e nella vecchiaia è la prevenzione ai problemi di memoria. Sviluppo della mano non dominante.
✍️ Se si è abituati a fare tutto con una sola mano, la destra o la sinistra (la cosiddetta mano dominante), con la pratica della giocoleria migliora sensibilmente la capacità di utilizzare l’altra mano. Ad esempio, sviluppando la mano sinistra, non dominante, si migliora il funzionamento dell’emisfero cerebrale destro, responsabile della creatività, viceversa sviluppando la mano destra si migliora il funzionamento dell’emisfero cerebrale sinistro, responsabile del pensiero logico. Questo è molto importante per lo sviluppo armonioso delle nostre possibilità in campo musicale. Per questo motivo crediamo che imparare a suonare, ballare e giocolare contemporaneamente renda l’allenamento cerebrale molto più efficace, arrecando benefici sullo studio di uno strumento musicale. Vi aspettiamo numerosi!
‍
: La formazione artistica di Sara inizia nel 1996 con lo studio del pianoforte e del violino. Nel 2012 si laurea in Medicina e affianca all’arte la professione in ambito sanitario. Dal 2002, la sua passione per la musica si trasforma in danza ampliando il suo percorso artistico con le possibilità espressive offerte dal movimento: dalla danza orientale ha progressivamente esplorato altri stili di danza e di performance fisiche, tra cui le danze gipsy, tribal fusion, flamenco, danza classica e contemporanea, yoga, per poi innamorarsi del mondo circense tra danza aerea, trampoli e acrobatica.
: dal 2000 insegna giocoleria e acrobatica e lavora come performer; laureato in scienze della comunicazione ha dedicato anni allo studio del movimento della postura e dell’anatomia funzionale facendo ricerca sulla relazione tra fisiologia, arte e filosofia. Ha lavorato e fatto spettacoli in Europa, Asia e Africa organizzando formazioni e progetti di educazione con molte istituzioni locali e internazionali. dal 2015 è tornato in italia e collabora attivamente con diverse associazioni di circo per lo sviluppo di piani didattici e di sicurezza.
ℹ️ :
E-mail: mixturaorchestra@gmail.com
Tel: +39 3490887198

Dettagli

Data:
13 Novembre 2022
Ora:
14:00 - 18:00
Categoria Evento:
Sito web:
https://www.facebook.com/events/1302670836939856/

Luogo

Magazzino sul Po
Murazzi del Po Ferdinando Buscaglione 18
Torino, 10124 Italia
+ Google Maps
Telefono:
3385341831
Visualizza il sito del Luogo

Organizzatore

Magazzino sul Po
Telefono:
3385341831
Email:
info@magazzinosulpo.it
Visualizza il sito dell'Organizzatore
gdpr-image
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Utilizzando questo sito Web accetti la nostra Cookie Policy.
Leggi tutto