⛱️
presenta:
Per la rassegna letteraria Parlano i Muri: Oltranza Festival – Oltre ogni limite insieme: presentazione del progetto di raccolta fondi con la partecipazione dei partners: Stranaidea Impresa sociale e APS Si Può Fare
OLTRANZA FESTIVAL vuole promuovere la totale accessibilità dei luoghi e dei contenuti della cultura attraverso la realizzazione di un festival ricco di ospiti ed attività finalizzate a divertire, aggregare e soprattutto sensibilizzare il pubblico rispetto al tema dell’inclusione, quali:
‣ Concerti di artisti locali, accanto ad altri di fama nazionale
‣ Dj set
‣ Workshop/Laboratori di recitazione inclusivi a seguito dei quali i partecipanti metteranno in scena una breve performance
‣ Presentazione di libri su tematiche scelte ad hoc e dibattiti
Il crowdfunding finanzierà la prima edizione di “Oltranza Festival” un festival multidisciplinare, che porrà al centro l’esperienza musicale e che avrà luogo nei giorni 17 e 18 settembre presso lo storico live club torinese Hiroshima Mon Amour.
L’ispirazione della mission è la vita di Valeria Carletti, una donna, torinese, disabile, amante della musica dal vivo, che non ha mai permesso alla sua condizione di essere un limite nel raggiungere i suoi idoli in tutta Italia: “i disabili sono discriminati, come tutte le minoranze. Per questo abbiamo bisogno di progetti inclusivi! Tutti i luoghi nel 2022 dovrebbero essere resi accessibili” spiega Valeria, e da qui l’idea di un festival mirato sia a raccogliere fondi per intervenire concretamente a livello architettonico in certi luoghi, sia a sensibilizzare chiunque sull’argomento. “La vita è l’arte dell’incontro – conclude Valeria – e specialmente dopo questa pandemia abbiamo bisogno di incontrare gli altri e banalmente di luoghi in cui tutti si possa entrare”.
ℹ️ Durante l’evento interverranno i partner Stranaidea con TRAME, nasce nel 2008 per volontà di associazioni e cooperative del Piemonte, attive negli ambiti del teatro con soggetti diversamente abili, del teatro sociale e di comunità, della sperimentazione artistica e dell’integrazione sociale. Col tempo si consolida come una rete agile capace di comunicare le diverse abilità in modo innovativo e APS Si può fare con Radio Baraccone13, la web radio speciale e inclusiva, che ha una crew unica in grado di condividere, divertirsi e crescere insieme. Il programma è gestito da un gruppo coinvolgente di speaker, formato da giovani con disabilità e non.
Per la rassegna musicale Cantano i Muri: FONZIE + NARCONAUTA Live: un concerto per abbattere le barriere.
Fonzie nasce, fisicamente e musicalmente, a S.Giovanni a Teduccio, periferia di Napoli, dove “Vivi la merda, il calore della gente e l’assurdità che c’è nel folklore popolare”, e dove sviluppa tutta la vena critica che trapela dai suoi testi. Inizia a scrivere fin da ragazzino, entra nel mondo del Rap grazie alla guida del compaesano Emcee o’ Zi, fino ad entrare nella TCK, con cui ha inciso il primo demo “L’art r’e pazz” con i beat di Cefro.
La sua non è musica fatta solo per far muovere le teste: i suoi versi in napoletano sono un’alternanza di rime taglienti tra critica e “jastemma”, ma in cui traspare sempre un fondo di speranza. “C’è sempre un fondo di speranza, in tutta la merda che racconto, ci sarà sempre qualcosa che ti farà sorridere, anche se la tua giornata è nera come la pece.”
Narconauta è musica dai sogni, parole sberleffo di poeti senza storia. Incubo di lavoro interinale contro desiderio di evasione nell’oltremondo. Fuori dal modo perdita dell’io, fuori dal coro lo senti l’oblio? Bugiardo Pinoccchio, burlone Arlecchino, la febbre della giungla dove fuggì Rimbaud è forse un bel posto in cui perdersi, proviamoci.