MAGAZZINO A CIELO APERTO 
presenta
Per la rassegna letteraria Parlano i Muri: “IO COLTIVO. Diario di una disobbedienza” presentazione del libro di Matteo Mainardi.
Per la rassegna musicale Cantano i Muri:
Saulo Lucci, rac-canta Rino Gaetano: un eroe a tempo perso.

Se guardiamo alla storia dei
diritti civili possiamo osservare percorsi difficili, ostacolati da Governi e Parlamenti che fondano la propria logica di potere sul consenso di nicchie capaci di coagulare voti. Sempre osservando questa storia, notiamo anche che le grandi conquiste non sono mai frutto di una singola azione o di una singola persona ma sono il risultato di sforzi personali che, solo quando riescono a farsi forza l’un l’altro e a diventare
progetto collettivo, iniziano a delineare un percorso di piccoli traguardi che, con il tempo, cambiano la Storia.

In
IO COLTIVO – Diario di una disobbedienza, l’autore affronta questo percorso di ricerca personale e collettiva per la liberazione dallo stigma del consumo di cannabis ad uso ricreativo, raccontando quello che per 12 settimane è successo in Italia e nel mondo sul fronte della cannabis con la campagna
#IoColtivo, con
2500 disobbedienti e il muro dell’informazione da abbattere.

Matteo Mainardi intreccia, settimana dopo settimana, la sua
storie personale e di
disobbedienza civile con la crescita della sua pianta in una sorta di diario-manuale che può aiutare altri ad attivarsi in prima persona e ad uscire dal circuito del mercato nero attraverso l’autoproduzione.
Presenta il libro: Matteo Mainardi, membro di giunta dell‘Associazione Luca Coscioni;
Introdurrà la presentazione: Alberto Ventrini, avvocato del foro di Torino.
Modera Lorenzo Cabulliese, segretario Cellula Coscioni Torino.

Seguirà un aperitivo con prodotti a base di cannabis legale.
Saulo Lucci, rac-canta Rino Gaetano: un eroe a tempo perso.
Elenchi di tempi perduti ed eroi ritrovati.
Uno spettacolo fatto di elenchi, fatti nudi e crudi. Gossip, eventi sportivi, culturali, fatti di cronaca, politica nazionale e internazionale che hanno segnato gli anni in cui furono pubblicati gli album di Rino Gaetano.
Unico commento: le canzoni di Rino Gaetano, così spesso caratterizzate proprio dall’espediente retorico degli elenchi, tanto da costargli le frecciate da parte di quegli stessi personaggi ai quali non risparmiava i posti d’onore in numerose competizioni canore.
Parlano i muri è la rassegna di presentazione libri, dibattiti e riflessioni organizzata da Magazzino sul Po in collaborazione con Rachele Cinerari, in programma da aprile a luglio 2022. Parlano i Muri è uno spazio che vuole restituire ai Murazzi nuove parole, narrazioni e immaginari che ne superino il mito e li rendano vivi, attuali ed attraversabili da tuttə.
Il titolo della rassegna è un gioco di parole: se i muri fisici ci parlano e ci raccontano storie attraverso scritte, murales e graffiti, far riparlare “I Muri”, abbreviazione per definire gli storici Murazzi Del Po, detti così nel gergo torinese, è l’obiettivo principale della rassegna.
La rassegna prevede un ciclo di iniziative dedicate a tematiche attuali e eterogenee e si propone di coinvolgere attivamente gli e le abitanti del territorio di riferimento con particolare attenzione rivolta ai giovani frequentatori della zona.