MAGAZZINO A CIELO APERTO 
presenta

Per la rassegna letteraria
Parlano i Muri: “Il finale che non ti aspetti”, un libro scritto a quattro mani: quelle di una
libraia abituata a entrare nelle storie degli altri, a leggerle e suggerirle e quelle di una
psicoterapeuta che invece aiuta a trasformarle.

Per la rassegna musicale
Cantano i Muri:
Roberto Cavalcante live presenta:
“Nero di seppia vol. I e II”
Insieme si sono chieste cosa sarebbe cambiato nella vita dei protagonisti dei sei romanzi scelti se i personaggi fossero stati più consapevoli delle proprie emozioni: incertezza, rabbia, solitudine, tristezza, paura e confusione. Le storie raccontate non sono poi così tanto lontane da quelle di ognuno di noi, sfogliando le pagine di questo libro il lettore avrà voglia di leggere quei romanzi, di conoscere i protagonisti e di provare a immaginare finali diversi.
PAOLA ALESSANDRO: Nel 2015 lascia il posto fisso per dedicarsi alla sua grande passione, i libri: dal 2016 è libraia a Como. Dice di sé: “Ogni volta che inizio a leggere un nuovo romanzo, trovo il mio posto nel mondo”.
FEDERICA CORSIGLIA: Psicoterapeuta della Gestalt, esperta in arteterapia e pratiche di consapevolezza. Lavora con adulti, bambini e adolescenti privatamente a Torino. Praticante Yoga, amante della montagna, propone ritiri e attività di gruppo in natura.
Roberto Cavalcante dice di sè:
Da sempre a stimolarmi sono le combinazioni di suono più disparate e la necessità di trasformare la quotidianità in canzone. Negli anni, ho partecipato a diversi concorsi Nazionali per musica d’autore inedita vincendo il primo premio SIAE “Sergio Endrigo”.
Mi sono formato suonando dal vivo e come artista di strada.
Durante il live verranno proposti una serie di brani tratti dai due album: “Nero Seppia vol. I e II” e altre canzoni appartenenti alla tradizione classica della canzone d’autore italiana.
Parlano i muri è la rassegna di presentazione libri, dibattiti e riflessioni organizzata da Magazzino sul Po in collaborazione con Rachele Cinerari, in programma da aprile a luglio 2022. Parlano i Muri è uno spazio che vuole restituire ai Murazzi nuove parole, narrazioni e immaginari che ne superino il mito e li rendano vivi, attuali ed attraversabili da tuttə.
Il titolo della rassegna è un gioco di parole: se i muri fisici ci parlano e ci raccontano storie attraverso scritte, murales e graffiti, far riparlare “I Muri”, abbreviazione per definire gli storici Murazzi Del Po, detti così nel gergo torinese, è l’obiettivo principale della rassegna.
La rassegna prevede un ciclo di iniziative dedicate a tematiche attuali e eterogenee e si propone di coinvolgere attivamente gli e le abitanti del territorio di riferimento con particolare attenzione rivolta ai giovani frequentatori della zona.