MAGAZZINO A CIELO APERTO 
presenta

Per la rassegna letteraria
Parlano i Muri, in collaborazione con
Maurice GLBTQ: “Diritto e persone LGBTQI+” presentazione del libro e dialogo con i curatori e lз autorз.
Intervengono
MICAELA GHISLENI: Bioeticista, autrice del libro Generazione arcobaleno, Einaudi, 2020
e i curatori del volume:
MARCO PELISSERO: Docente di diritto penale nell’Università degli Studi di Torino.
ANTONIO VERCELLONE: Docente di diritto privato nell’Università degli Studi di Torino.

Nel discorso pubblico, il filtro attraverso cui vengono affrontate le
questioni LGBTQI+ è, solitamente, quello del diritto. Si pensi, ad esempio, al recente dibattito sul
DDL Zan, ai rilevanti e attualissimi profili relativi alla
genitorialità per le coppie dello stesso sesso e al
matrimonio egualitario. Ma i temi sui quali la prospettiva LGBTQI+ interroga il diritto sono molteplici. Obbligare il proprio figlio minore a seguire una terapia di conversione per “smettere di essere omosessuale o trans” può cosiderarsi un reato, alla stregua, ad esempio, di un maltrattamento in famiglia? Quale rilievo assumono orientamento sessuale e identità di genere ai fini del riconoscimento dello status di rifugiato? Come, in questo senso, il diritto può essere la lente attraverso cui illuminare l’intersezionalità di diversi elementi di discriminazione?

Che difficoltà incontrano le
persone trans e non binarie quando devono affrontare il carcere, luogo d’eccellenza non solo di oppressione ma anche del binarismo di genere? Che tutele il diritto può offrire alle persone
intersessuali? Come il diritto può abilitare il riconoscimento delle unioni poliamorose? In ultima analisi: è possibile
un’analisi giuridica queer, che sovverta il paradigma che costruisce il diritto come strumento di oppressione e normalizzazione, per farlo divenire mezzo di tutela e abilitazione delle soggettività di tutt3? A tutte queste domande tenta di rispondere, in dialogo con la storia e con il movimento, il libro “Diritto e persone LGBTQI+”, e sono questi i temi che verranno trattati durante la sua presentazione.
MAURICE GLBTQ: Associazione nata nel 1985, si adopera per il contrasto di ogni tipo di discriminazione e pregiudizio, con particolare riferimento al diritto alla libera espressione dell’orientamento sessuale e dell’identità di genere delle persone LGBTQ. Ha sempre dato rilievo a meccanismi di partecipazione politica dal basso, fondando le proprie azioni su principi di antifascismo, antirazzismo, pacifismo, femminismo, ecologismo.
Parlano i muri è la rassegna di presentazione libri, dibattiti e riflessioni organizzata da Magazzino sul Po in collaborazione con Rachele Cinerari, in programma da aprile a luglio 2022. Parlano i Muri è uno spazio che vuole restituire ai Murazzi nuove parole, narrazioni e immaginari che ne superino il mito e li rendano vivi, attuali ed attraversabili da tuttə.
Il titolo della rassegna è un gioco di parole: se i muri fisici ci parlano e ci raccontano storie attraverso scritte, murales e graffiti, far riparlare “I Muri”, abbreviazione per definire gli storici Murazzi Del Po, detti così nel gergo torinese, è l’obiettivo principale della rassegna.
La rassegna prevede un ciclo di iniziative dedicate a tematiche attuali e eterogenee e si propone di coinvolgere attivamente gli e le abitanti del territorio di riferimento con particolare attenzione rivolta ai giovani frequentatori della zona.