Donne e sesso, donne e amicizia, donne e dolore: le pièce teatrali di Maraini esplorano le sfaccettature più oscure e misteriose del femminino alternando poesia e impegno civile.
In questo Dialogo, il corpo di Manila, prostituta colta e politicizzata, con una neonata da accudire in una stanzetta della Roma popolare, si rifiuta di diventare merce e e oggetto di compravendita. Un intenso incontro/scontro tra due corpi parlanti, in cerca di un riconoscimento l’uno negli occhi dell’altro.
Prima dello spettacolo verrà proiettato il video “25 novembre 2021” di Emilia Persenico: la genesi del cortometraggio parte dalla ricerca di personaggi maschili che non si sentono sminuiti dalle nuove autonomie femminili e che quindi si sono impegnati in prima persona pronunciando il proprio nome e cognome e dichiarando di non essere violenti. Successivamente, le donne, in una frase, sottolineano quello che per loro è irrinunciabile: in sintesi, la libertà di essere se stesse senza essere giudicate. Il risultato è una sorta di dialogo tra uomini e donne, all’interno di uno spazio profondo che richiama le stanze della casa.
Ingresso €10, riservato ai soci Arci.
L’evento si svolge con il contributo di Compagnia di San Paolo.