Cru è il moniker di Niccolò Cruciani, polistrumentista e autore del collettivo C+C Maxigross. Quest’anno presenta dal vivo il suo primo album solista, Crudo, pubblicato da Tega e V4V, registrato da Duck Chagall (Francesco Ambrosini) nello studio Tega. Le sue canzoni sono il punto d’incontro fra la tradizione dei cantautori italiani e un sound psichedelico targato U.S.A. Scritto e registrato con una preziosissima band di giovani donne (Erica Lonardi, Silvia Morandi, Benedetta Barion, Elisa Ugolini), Crudo nasce in presa diretta in uno studio con il camino e la pietra antica, situato nel cuore pulsante della pianura Padana, tra i campi di tabacco, di girasole e i pioppeti.
Cru ha suonato e collaborato con Miles Cooper Seaton (Akron / Family, Micheal Gira & Angels of Light), Hakon Gebhardt (Motorpsycho), Martin Hagfors (Home Groan, HGH, collaboratore di Jaga Jazzist e Motorpsycho), Marco Fasolo (Jennifer Gentle), Babau (Artetetra), Indianizer, Vipera e molti altri. Disponibile per live in solo (chitarra, voce e sampler) o in trio, accompagnato da Sirio Bernardi (batteria e percussioni) e Zeno Merlini (sax alto ed elettronica).
Scritto e registrato nel 2019 con una preziosissima band di giovani donne, CRUDO nasce in presa diretta in uno studio con il camino e la pietra antica situato nel cuore pulsante della pianura Padana, tra i campi di tabacco, di girasole, e i pioppeti. Un disco di pop psichedelico senza tempo che esprime il desiderio di fermarsi, prendere il tempo per riflettere sull’attimo presente, in modo da entrare a fondo nel momento e vivere senza baldanza, senza rimpianto per il passato e senza paura per il futuro.