Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

“Foodification. Come il cibo si è mangiato le città” + Il Befolko Live

13 Luglio 2022- 18:00

🌊 MAGAZZINO A CIELO APERTO  ⛱️
presenta:
📖 Per la rassegna letteraria Parlano i Muri: Foodification. Come il cibo si è mangiato le città. Una performance, un reading, un dibattito – in collaborazione con il collettivo Foodification. Interverrà Mauro Ravarino (sistemista e giornalista de Il Manifesto).
Cosa succede quando un quartiere si riempie di bistrot e si svuota di abitanti? Cosa accade se l’economia di una città si basa solo sul settore gastronomico, e dove prima c’erano eventi culturali e beni di prima necessità restano solo bar e locali per bere o mangiare? A partire da queste domande il collettivo Foodification porta avanti in questo libro una riflessione sulla trasformazione e l’evoluzione delle città attraverso la lente della gourmet gentrification. In questo periodo storico, in cui termini come “food experience” e “ristorante gourmet” spopolano, è importante comprendere se il cibo sia davvero solo un prodotto che genera convivialità, se davvero è giusto trasformare le città in parchi divertimenti in cui poter
assaggiare cibi da tutto il mondo. Gli autori mostrano come il cibo può anche avere effetti negativi sulla città e sulle persone che la abitano, agendo come strumento di gentrificazione e modificando il tessuto urbano e sociale.
IL COLLETTTIVO: Progetto nato nel 2017 dall’incontro artistico tra Paolo “Tex” Tessarin Marco Perucca, autori e oratori che con lo spettacolo teatrale “Foodification – come il cibo si è mangiato la città” forniscono uno sguardo ironico su come il cibo, anzi il “food”, abbia influito sulla trasformazione urbana. Sul sito www.foodification.it e sui canali social il collettivo porta avanti inoltre una costante attività di scrittura in cui attraverso reportage, articoli e racconti approfondisce il tema della gourmet gentrification. Negli spettacoli, reading, podcast e tutta la parte web e social Paolo e Marco sono coadiuvati da The Soundtrackers, amici di lunga data dei due autori e responsabili di tutta la parte tecnica e creativa.
🎶 Per la rassegna musicale Cantano i Muri: Il Befolko live presenta “Un’ora a Napoli”
Il Befolko è Roberto Guardi (Napoli, 1992). Si appassiona alle percussioni molto precocemente, fin dai cinque anni. Questo il suo primo, vero strumento. A diciassette anni scopre invece la chitarra acustica e inizia a scrivere le prime canzoni. Le canzoni de Il Befolko mischiano il folk americano e britannico anni ‘70 (su tutti Jim Croce, Gordon Lightfoot, Don McLean, James Taylor, Nick Drake) con la lingua napoletana. Molti arpeggi, canzoni brevi e placide come cartoline, una spiccata vena malinconica, intima, capace di trattare la musica con semplicità e delicatezza. Le sue esibizioni si svolgono quasi prettamente chitarra e voce, con le canzoni intervallate ed accompagnate da un ricco storytelling, composto da racconti, aneddoti e curiosità linguistiche che riguardano la lingua napoletana.

Dettagli

Data:
13 Luglio 2022
Ora:
18:00
Categorie Evento:
,
Sito web:
https://www.facebook.com/events/736695777566853

Luogo

Magazzino sul Po
Murazzi del Po Ferdinando Buscaglione 18
Torino, 10124 Italia
+ Google Maps
Telefono:
3385341831
Visualizza il sito del Luogo

Organizzatore

Magazzino sul Po
Telefono:
3385341831
Email:
info@magazzinosulpo.it
Visualizza il sito dell'Organizzatore
gdpr-image
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Utilizzando questo sito Web accetti la nostra Cookie Policy.
Leggi tutto